La zucca di Venzone: scopriamola insieme!





Si chiama Tetsukabuto e cresce a Venzone...
Frutto di una sperimentazione con l'Università di Udine, è stata scelta come zucca migliore da introdurre nel territorio Venzonese in quanto resistente ad un clima piuttosto ostile.
La zucca presenta una forma tondeggiante e irregolare, di colore verde con la tipica macchiolina arancione che ne caratterizza la specie. Raggiunge un peso massimo di 2,50 kg che, per il 90%  è composto dalla polpa; al taglio infatti si può notare un sottilissimo strato di buccia che la ricopre. Si taglia facilmente e a maturazione completa si può apprezzare l'arancio vivo della sua polpa che rimane tale durante tutto il processo di lavorazione e trasformazione. La limitata presenza d'acqua al suo interno, la rende adatta all'uso alimentare e alla sua conservazione, mantenendo infatti il suo sapore tipico e la sua consistenza morbida e croccante.
Ha un caratteristico retrogusto di noce che dona ai piatti un tratto decisamente unico e ricercato. Infatti, sono molte le ricette che la vedono come ingrediente protagonista, a partire dai risotti alle creme e gnocchi....

Armatevi dunque di pentole e mestoli, sono in arrivo le nostre ricette!





Commenti

Post più popolari